Quasark675 Architetti Associati Trento casa-zc-2

UNA SOPRAELEVAZIONE DI LEGNO CHE NON HA BISOGNO DI IMPIANTO DI RISCALDAMENTO.

committente
Privato
luogo
Drena (TN)
anno
2013
dimensione
sup. netta 112 mq
stato
realizzato
fotografie
Filippo Frizzera
Crediti:
in collaborazione con: Studio Progetto Ambiente
fotografie: Filippo Frizzera

La necessità di creare una nuova casa per la figlia e la sua famiglia, sopra quella dei genitori, ha portato alla realizzazione di questa sopraelevazione di una abitazione nel paese di Drena, alle porte del Garda trentino. L'edificio è situato in un contesto paesaggisticamente molto bello, all'estremità ovest dell'abitato in una piccola valle dove residenza, antichi mulini e campi coltivati si fondono, dominata dalla sagoma medievale di Castel Drena. Proprio la vista sul castello e l'affaccio sul paesaggio hanno guidato le scelte progettuali ed hanno portato ad aprire quasi completamente la parete ovest della nuova zona giorno, con una porta-finestra che incornicia la vista come un quadro ed una terrazza coperta che porta all'esterno gli spazi del soggiorno.
Il nuovo volume al secondo piano è una scatola leggera con struttura di legno, pareti piene in Xlam, che si appoggia sulla soletta in cemento armato preesistente. L'utilizzo di tre differenti finiture esterne, la composizione dei pieni e dei vuoti e l'articolazione delle terrazze e della copertura, hanno permesso di riequilibrare i volumi dell'edificio, dandogli un aspetto più contemporaneo. Il progetto, che prevedeva una grande copertura a falda unica inclinata su due assi per ospitare i pannelli fotovoltaici, è stato poi reso più tradizionale con la realizzazione di un tetto a due falde, decentrando il colmo per dare più altezza e forza alla zona giorno.
La configurazione dell'edificio, la sua ottima esposizione, la realizzazione di un alto livello di isolazione termica su tutte le superfici disperdenti dell'appartamento al secondo piano e soprattutto la volontà da parte dei proprietari di provare delle soluzioni impiantistiche non convenzionali, hanno portato alla realizzazione di un appartamento con una superficie calpestabile di oltre 110 mq netti riscaldato solamente tramite una stufa ad olle posta nel cuore della casa.
Per rendere completamente indipendenti le due unità è stata progettata e realizzata una scala esterna che porta al secondo piano, posta in posizione riparata sul lato nord-est dell'edificio, in modo che non interferisse con la struttura esistente.

CONTATTACI!
P.IVA – 01972250227 | PRIVACY  POLICY • COOKIES POLICY
©2025 QUASARK675 | credits
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram