CIÒ CHE È SOLIDO FLUTTUA SOPRA L'ORIZZONTE, CIÒ CHE È FLUIDO È STABILE NELL'ACQUA E, FRA QUESTE DUE ENTITÀ, RESTA SOSPESA, ETEREA, LA CITTÀ DI VENEZIA: FONDALE E CONTORNO DI UNO SPAZIO CHE NON HA PARETI.

committente
ArchTriumph
luogo
Venezia (VE)
anno
2013
dimensione
da 800 a 1100 mq a seconda delle maree
stato
concorso internazionale di idee – 3° posto
Crediti:
con: arch. Juan Miguel Sanchez

ITA.
Venezia è una città di riflessi, gli stessi riflessi che si ritrovano nelle volte dorate della basilica di San Marco. E' un luogo dove l'architettura sta leggera sull'acqua ed è solida in elevazione, in un continuo rincorrersi di ciò che sta sopra e ciò che sta sotto; di ciò che è vero e ciò che è riflesso; di acqua e di aria immerse nella luce. Partendo da queste riflessioni, il progetto intende materializzare tali dicotomie, con un'architettura che sia allo stesso tempo solida e fluida.
Un'isola di resina rossa, che modifica la sua morfologia con i movimenti delle maree, ospita un luogo dove godere di un punto di vista nuovo sul cuore della città. Qui è possibile ammirare la piazza dal mare, ascoltare un concerto, imparare come Venezia è stata costruita e connettersi con “altre Venezia nel mondo”.
Attraverso delle postazioni multimediali, da cui è possibile interagire con chi sta a Stoccolma, Bangkok, Amsterdam o Recife, si può parlare, scambiare impressioni, messaggi od immagini con gli smartphone, come messaggi in una bottiglia. Questi, spediti a caso agli altri partecipanti, creano connessioni, rotte binarie sui portolani del web, alle quali l'isola risponde illuminandosi di cerchi di luce. Maggiori le connessioni, più i cerchi di led, annegati nella resina, si allargano, fino a raggiungere il mare.
La biennale come “Hub di connessioni” con il mondo, il padiglione come “Social Architecture”.
Completa lo spazio una copertura, apparentemente solida, che riprende nel disegno e nelle proporzioni la parte superiore del vicino palazzo Ducale. Dei cassoni, con struttura in alluminio e rivestimento in nylon serigrafato, sono riempiti di elio e fluttuano nell'aria, ancorati a terra soltanto da cavi d'acciaio fissati a delle bitte navali. I volumi, apparentemente solidi, eppure leggeri, sono tagliati da nuove calli, generate dalle prospettive circostanti, e coprono l'isola con volte bizantine dorate.
Un pontile di legno, sostenuto da pali di abete, parte da sotto il ponte della Paglia, punta verso San Giorgio Maggiore e poi svolta deciso verso l'isola rossa, passando attraverso una piccola laguna degli stessi pali, che rievocano le fondamenta sulle quali la città è stata costruita. In onore a queste radici di legno, al centro della piattaforma si staglia maestosa una quercia, proveniente dai boschi a nord della città, che per millenni hanno dato la materia prima per poter conquistare la terra al mare.

ENG.
What is solid floats above the horizon, what is fluid is stable in the water and, between these two entities, the city of Venice remains suspended, an ethereal backdrop and outline of a space with no walls. A pavilion for the Venice Biennale.
Venice is a city full of reflections, the same reflections that are found in the golden vaults of St. Mark's basilica. It's a place where architecture is weightless upon the water and sturdy in elevation, in a continuous running after what is above and what is below; what is real and what is reflected; of water and air immersed in light. Starting from these considerations, the project aims to materialize these dichotomies, with an architecture that could be both solid and fluid, at the same time.
A red resin island, morphing its landform with the tide movements, is home to a place where one can enjoy a new point of view on the heart of the city. Here you can admire Saint Mark's square from the sea, listen to a music concert, learn more about how Venice was built and, above all, connect with “Other Venices in the world”.
Through the multimedia stations, from which you can interact with those who are in Stockholm, Bangkok, Amsterdam and Recife, you can talk, exchange impressions, messages or images from smart phones, like messages in a bottle. These messages, shipped randomly to other participants, create new connections; binary routes on the web pilot books to which the island responds, brightening with lit circles. The more connections, the more LED lit circles, embedded in the red resin on the floor, will expand reaching the water.
The Bienniale as a "connection hub" with the world, the pavilion as a "Social Architecture".
The space is embodied by a ceiling, with regards to the design and proportions of the the nearby Doge's Palace. Helium filled Caissons, with aluminum frame and screen-printed nylon coating, float in the air, anchored to the island only by steel tie-rods, secured to bollards. The volumes, apparently solid yet weightless, are cut with new alleys, generated by the perspectives on the surrounding views, and they cover the island with golden Byzantine vaults.
A wooden wharf, supported by spruce pillars, starts from the “Ponte della Paglia”, pointing to “San Giorgio Maggiore”, and then turns right to the red island, passing through a small lagoon of the same pillars, evoking the foundations on which the city was built. To pay homage to these roots of wood a majestic oak stands in the center of the platform, coming from the woods North of the city, which for millennia have given the raw material in order to conquer the land from the sea.
CONTATTACI!
P.IVA – 01972250227 | PRIVACY  POLICY • COOKIES POLICY
©2025 QUASARK675 | credits
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram