UN COMPLESSO INTERVENTO DI RECUPERO E AMPLIAMENTO DI UNA PORZIONE DI UN MASO DEI PRIMI DEL ‘900 IN TRENTINO.

committente
Privato
luogo
Terlago (TN)
anno
2008
dimensione
V. recupero 385,87 mc; 
V. ampliamento 595,28 mc
stato
Realizzato
Il progetto riguarda la ristrutturazione parziale di un vecchio maso in pietra, con contestuale ampliamento dell'unità di testa verso est. L'edificio, composto da quattro livelli, è un organismo allungato risalente probabilmente ai primi anni del novecento ed è composto da una serie di unità terra-cielo differenti con andamento est-ovest. Ci siamo trovati quindi nella delicata situazione di dover affiancare una nuova costruzione ad un edificio radizionale di dimensioni notevoli e dalle caratteristiche già piuttosto disomogenee. La suddivisione delle proprietà ha infatti contribuito nel tempo ad uno sviluppo non organico dei fronti e delle forometrie, con un diverso utilizzo di materiali e finiture esterne e con differenti stati di conservazione delle parti dell'edificio, a seconda degli interventi subiti. Si è scelto quindi di sviluppare la l’ampliamento con la stessa direzione prevalente del maso, trattandolo come un edificio a se che, pur nel rispetto dei materiali e delle tipologie esistenti, si affianchi al complesso e aggiunga un nuovo livello, senza intenti mimetici ma con soluzioni più contemporanee, dettate principalmente da ragioni funzionali e di risparmio energetico.
La richiesta iniziale della committenza era di demolire la facciata est del maso, per aggiungere l’ampliamento senza soluzione di continuità. Abbiamo però scelto di preservare e ripristinare la facciata in pietra verso il giardino, con le aperture e le cornici esistenti, utilizzando la nuova scala di distribuzione dell'abitazione e l'ingresso come spazi filtro fra il vecchio e il nuovo. In questo modo la facciata in pietra esistente rimarrà visibile all'interno dell'abitazione, caratterizzando gli spazi. All’esterno il nuovo volume si affianca all’esistente verso nord con un leggero arretramento e un cambio di materiale, verso sud con un grande serramento vetrato. In alto lo spazio filtro termina con una terrazza praticabile che serve a mediare il passaggio fra le due coperture a falde.
L'ampliamento si sviluppa quindi in lunghezza in direzione est, aprendo a sud il prospetto principale con ampie vetrate che permettono di godere al massimo dell'ottima esposizione solare e della magnifica vista sulla Valle dei Laghi, con il lago di Garda all’orizzonte. A sud si affacciano tutti i locali principali dell'abitazione: soggiorno e cucina a piano terra e le due stanze al piano superiore. Sul lato nord sono invece allineati i locali di servizio: bagno, ripostiglio e dispensa a piano terra, bagno e cabina armadio al primo piano. Ciò permette di ridurre al minimo necessario le aperture verso nord, lungo la strada pubblica, con notevoli vantaggi sia per quanto riguarda le dispersioni di calore che per questioni di privacy e di acustica.
La suddivisione interna degli spazi e l'orientamento rispetto al sole dettano anche la posizione decentrata del colmo che consente di avere un'ampia falda verso Sud, in grado di ospitare pannelli solari e fotovoltaici, e di ridurre la superficie disperdente a nord e l'altezza interna dei sottostanti locali di servizio. Al fine di accentuare lo stacco e la leggerezza del tetto nuovo, gli sporti di gronda sono stati tenuti il più sottile possibile realizzandoli con pannelloni pieni.
Per proporzionare i volumi a sud, e ombreggiare le grandi vetrate nella stagione estiva, il volume del primo piano si apre in un lungo balcone, sovrastato da un sistema di frangisole in metallo, e si allunga a est creando un portico a piano terra, creando un percorso protetto attorno all'abitazione, con spazi riparati per il ricovero della legna (verso est) e degli spazi sul giardino da sfruttare nella bella stagione (verso sud).
Il volume esistente del maso è stato mantenuto e ripristinato esteriormente, avendo cura di rispettare i materiali e i dettagli storici. L'interno è stato invece svuotato e completamente coibentato con cappotto interno. Abbiamo quindi deciso di enfatizzare tale volume, creando un sistema di due soppalchi in legno sfalsati, che rendono aperta, fruibile e percepibile tutta la struttura interna del maso, creando un ambiente gradevole, particolare e flessibile all'interno dell'abitazione.
CONTATTACI!
P.IVA – 01972250227 | PRIVACY  POLICY • COOKIES POLICY
©2025 QUASARK675 | credits
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram