Quasark675 Architetti Associati Trento ccessa-headquarters-1

LA NUOVA SEDE DI UN’ASSOCIAZIONE DI COSTRUTTORI NELLA CAPITALE NIGERIANA COME EDIFICIO SOSTENIBILE E ATTENTO ALL’AMBIENTE.

committente
Construction and Civil Engineering Senior Staff Association
luogo
Abuja (NIGERIA)
anno
2012
dimensione
Sup. netta 1.900 mq
stato
Progetto preliminare
Crediti:
in collaborazione con: Greenheart Africa

ITA_
La “Construction & Civil Engineering Senior Staff Association” (CCESSA) ha acquistato un terreno di 1577,85 mq a Kuchiyaku 1 Layout (Abuja) per costruire la propria sede nazionale. Il terreno è situato in posizione ottimale e accessibile ed è classificato come ad uso misto (commerciale/residenziale) secondo la classificazione urbanistica dell'FTC. Il desiderio del Presidente e dei funzionari di CCESSA è quello di costruire una struttura che non solo serva allo scopo di realizzare una sede centrale adeguata, ma sia anche economicamente autosufficiente e possa persino generare un reddito annuo costante per l'associazione, diventando economicamente sostenibile. L'edificio è suddiviso in diverse sezioni per renderlo commercialmente facile da sfruttare, come ad esempio un'area bancaria; uffici/negozi; la sede centrale di CCESSA; una sala conferenze; appartamenti residenziali e un magazzino.
L'approccio globale alla sostenibilità attraverso l'uso di metodi bioclimatici riduce notevolmente il fabbisogno energetico dell'edificio e proietta l'edificio nel futuro. La sensibilità alle implicazioni ecologiche dell’ambiente costruito e l'economia generata dall'uso razionale dell'energia hanno convinto i funzionari di CCESSA a optare per un’architettura green tropicale. Come attore del settore edile nigeriano, CCESSA vuole guidare la protezione dell'ambiente nigeriano dando l'esempio e cercando di limitare al massimo l'impronta di carbonio della costruzione. L'uso della finitura in terra rossa sull'angolo orientale dell'elevazione nord, vista localmente ancora come una finitura povera e arretrata, è una provocazione e uno stimolo al pensiero verso possibili usi dei materiali locali nell'architettura contemporanea e un armonico matrimonio tra tradizione e modernità. La temperatura di Abuja è una sfida per chi progetta edifici attenti agli aspetti energetici. I guadagni di trasmissione di calore dall'ambiente esterno caldo sono stati mitigati attraverso:

• Compattezza (minimizzazione della superficie dell'involucro esterno).
• Utilizzo di pareti esterne a doppia parete, con possibilità di iniezioni di isolazione.
• Isolamento del tetto e ventilazione del tetto.
• Installazione di frangisole e ombreggiamenti.
• Scelta di colori riflettenti il sole.
• Limitazione della porzione trasparente dell'involucro esterno, soprattutto sui lati est e ovest, per ridurre al minimo la penetrazione dei raggi solari.
• Ventilazione incrociata.
• Creazione di torri di ventilazione nei passaggi.
• Alta siepe di vegetazione sui bordi est e ovest del terreno per mantenere fresche alcune parti dell'area esterna attraverso l'ombreggiamento.

L'edificio è privo di barriere per i disabili ed è predisposto per l'eventuale installazione di un ascensore. La scala antincendio esterna in acciaio si trova sul lato ovest. L'inclinazione della falda principale del tetto è ideale per l'installazione di pannelli fotovoltaici per la produzione di elettricità, sufficienti a rendere l'edificio completamente passivo.


ENG_
The Construction &Civil Engineering Senior Staff Association (CCESSA) purchased a 1577,85 sqm plot at Kuchiyaku 1 Layout (Abuja) for the purpose of building a national secretariat. The land is at a good and accessible site and is of mixed use category (commercial/residential) according the FTC town planning classification. It is the desire of the President and the officials of CCESSA to building a structure that will not only serve the purpose of giving CCESSA a befitting Head Office, but also be self-sustaining economically and even generate consistent yearly income for the association. It is therefore intended to be economically sustainable. The building has different sections to make it commercially easy to exploit, such as banking area; office/shops; the CCESSA Head Office; one conference hall; residential apartments; one ware house.
The global sustainability approach through involvement of Bioclimatic methods reduces conspicuously the energy needs of the Building and projects the Building far into the future. Sensitivity to ecological implications of a built environment and the economics of conservative and rational energy use convinced the officials of CCESSA to opt for Tropical Green Architecture. As workers in the Nigerian Construction Industry, CCESSA wants to spearhead the protection of the Nigerian environment by leading through example. Serious attempts were made to limit the carbon foot-print of the construction. The use of red earth finishing on the Eastern corner of the North elevation is a sort of provocation and a stimulus for thought towards possible uses of local materials in contemporary architecture and harmonious marriage between tradition and modernity. Abuja temperature is a challenge for the energy conscious building designer. Heat transmission gains from the hot external environment were mitigated through:

• Compactness (minimization of external envelop surface).
• Use of cavity external walls, with further possible enhancement by injection of polyurethane into the cavities.
• Roof insulation and roof ventilation.
• Sun-breakers.
• Choice of sun-reflective colours.
• Limitation of transparent portion of the external envelop especially on the East and West sides to minimize sun rays penetration.
• Cross-ventilation.
• Creation of ventilation towers in the thoroughfares.
• Tall vegetation hedge on the East and West edges of the plot to keeps portions of the external area cool through shading.

The Building is barrier free for the disabled and is predisposed for future installation of a lift. External steel fire escape stair is on the West side. The inclination of the main roof plane is ideal for installation of Photovoltaic Panels for Electricity production, enough to make the building completely passive.
CONTATTACI!
P.IVA – 01972250227 | PRIVACY  POLICY • COOKIES POLICY
©2025 QUASARK675 | credits
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram