Quasark675 Architetti Associati Trento casa-mm-1

LA RISTRUTTURAZIONE DI UN VECCHIO ORATORIO TRASFORMATO IN UNA SPETTACOLARE ABITAZIONE PER UNA GIOVANE FAMIGLIA.

committente
Privato
luogo
Arco (TN)
anno
2016
dimensione
Sup. netta 205 mq
Sup. giardino pensile 280 mq
stato
Realizzato
Crediti:
in collaborazione con: Endes Engineering Srl
realizzazione: Zanettin Mirco Srl
impianti termoidraulici: Nardon Impianti

L'edificio, risalente probabilmente alla prima metà del '900 e risistemato negli anni '50 / '60, prima della funzione abitativa è stato l'oratorio della vicina chiesa parrocchiale. Si tratta di un lungo volume che si sviluppa su tre piani fuori terra, addossato ai terrazzamenti coltivati ad ulivi in un sobborgo di Arco, nelle vicinanze del lago di Garda. L'impianto si sviluppa per il lungo, con direzione sud-est / nord-ovest, seguendo l'andamento naturale del terreno a cui si addossa. Sul lato nord-est, in corrispondenza del giardino, è presente un secondo volume, più basso di quello principale a cui è addossato, che ospita a piano primo e secondo degli spazi di servizio quali bagni, ripostigli e lavanderia.
A seguito della pendenza del terreno retrostante, sul lato nord-est, il secondo piano affaccia direttamente su un giardino di proprietà, mentre sul medesimo lato il piano terra ed il piano primo sono addossati alla montagna, con la presenza a piano primo di un'intercapedine di circa 90 cm di larghezza accessibile da un cancello sul vicolo del lato nord-ovest.
Sul lato sud-ovest è presente un cortile di circa 140 mq, pavimentato in porfido, accessibile direttamente da una stretta via del centro storico. Sul lato nord-est, come già detto, si trova un giardino di circa 280 mq, con terrazzamenti in pietra, piantumato ad ulivi. Il lato sud-est si affaccia su un'altra proprietà, caratterizzata da uno spazio aperto, coltivato ad orto, con una tettoia in legno addossata al vano scale. Infine il lato nord-ovest si affaccia su un vicolo, accessibile solo a piedi, di circa 150 cm di larghezza media, che passa in mezzo alle case per dare accesso ai terrazzamenti retrostanti.
Il progetto ha riguardato la ristrutturazione completa dell’edificio, riqualificandolo energeticamente per migliorarne l'efficienza, per trasformarlo in un'unica abitazione per una giovane famiglia di quattro persone. Per collegare meglio la casa al giardino sul retro, dandogli un affaccio diretto verso il paesaggio e verso il lago di Garda, è stato abbassato di un piano il veccio volume del vano scale e contemporaneamente svuotato l’angolo sud-est per creare una grande terrazza coperta collegata direttamente con il giardino. Per fare questo con i committenti è stata presa la peculiare decisione di rinunciare a circa 100 mc di volume edificabile, guadagnando in luce e la meravigliosa vista del lago di Garda.
A piano terra sono state create una stube e un atelier di pittura per la committente. A primo piano, salendo dal vano scale, la zona notte con due camere ed un bagno, accessibile da uno spazio filtro composto da ingresso ed un salotto-studio con un secondo piccolo bagno. Dallo spazio filtro una sala-libreria, pensata per il committente che è uno scrittore, sale al piano secondo, dove si trova la zona giorno, con accesso diretto al giardino verso nord, la cucina, una dispensa ed il bagno principale. Al secondo piano sul lato sud-est, come già detto è stata creata una loggia coperta, mantenendo il muro esterno dell'edificio, che è stata collegata a sud con il balcone esistente ed a nord-est con la terrazza sopra il vano scale.
I balconi esistenti di cemento sono stati isolati e ristrutturati, così come il balcone in pietra e la tettoia di legno del prospetto verso il piazzale. Il giardino a nord è stato completamente ripulito, sistemando i muri a secco in pietra e collegando i dislivelli mediante il recupero di una serie di gradoni di marmo recuperati da una precedente ristrutturazione. Tra il giardino e la zona giorno è stata aperta una grande finestra che permette di connettere visivamente e funzionalmente i due spazi.
L’edificio è stato completamente riqualificato energeticamente mediante l’isolazione dell’involucro, il rifacimento della copertura, la sostituzione dei serramenti esterni con serramenti ad alta efficienza, l’installazione di un impianto solare termico, di un sistema di ventilazione meccanica controllata e la sostituzione del generatore di calore e l’installazione di un sistema di riscaldamento radiante a bassa temperatura.
CONTATTACI!
P.IVA – 01972250227 | PRIVACY  POLICY • COOKIES POLICY
©2025 QUASARK675 | credits
linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram