Crediti:
in collaborazione con: Endes Engineering Srl
Introduzione
L'intervento riguarda la demolizione di un capannone esistente e la realizzazione di un nuovo edificio industriale all’ingresso della città di Cles, in Val di Non, come ampliamento della sede di Diatec Holding S.p.a., un’azienda internazionale che produce colle e adesivi per diverse applicazioni industriali. Attualmente, la necessità di espandere la sede esistente è impellente per ragioni di produzione e organizzazione, pertanto la proprietà ha deciso di avviare un investimento volto ad affiancare all'edificio attuale un secondo edificio destinato allo stoccaggio dei prodotti finiti pronti per la spedizione, dove installare un avanzato sistema di magazzino automatizzato. Per facilitare la logistica interna, sarà realizzato anche un collegamento aereo tra i due complessi per il trasporto del prodotto finito, che permetterà il passaggio di una colla in granuli, incanalata a pressione tramite apposite tubature.
Concept
Il progetto architettonico dei nuovi spazi è stato concepito per riflettere i principi fondanti di Diatec Holding S.p.a., che includono la sostenibilità nella produzione, l'innovazione continua nel settore della ricerca e sviluppo, e la trasparenza nei confronti di clienti, fornitori e soprattutto verso la comunità di Cles. Questi valori sono stati tradotti in scelte progettuali e materiali che comunicano chiaramente l'identità aziendale.
La sostenibilità è un elemento chiave nella filosofia aziendale di Diatec Holding S.p.a. Per questo motivo, il progetto prevede l'uso di materiali ecocompatibili e soluzioni costruttive a basso impatto ambientale. Tra i materiali selezionati spiccano le pareti verdi verticali: una scelta che contribuisce a ridurre l'impatto visivo delle grandi strutture, integrandole meglio nel paesaggio urbano e naturale.
La trasparenza verso la comunità, clienti e fornitori è rappresentata attraverso l'uso strategico del vetro, che simboleggia apertura e fiducia. Ampie superfici vetrate permettono di creare un ambiente di lavoro luminoso e accogliente, favorendo al contempo una connessione visiva tra gli spazi interni ed esterni. Questa trasparenza fisica riflette l'impegno dell'azienda per la chiarezza e l'integrità nelle relazioni sociali e commerciali.
Il carattere di innovazione di Diatec Holding S.p.a. è manifestato nelle scelte di design all'avanguardia e nei materiali impiegati. Il cemento, lasciato volutamente a vista, non solo conferisce un aspetto industriale e moderno all'edificio, ma valorizza anche la matericità del materiale stesso. Le superfici in cemento sono decorate con una trama di cerchi di diversi diametri, ispirata alle minuscole sfere di colla, uno dei prodotti di punta dell'azienda. Questa decorazione non solo rende omaggio alla produzione aziendale, ma crea anche un effetto visivo distintivo che caratterizzerà l’intero complesso. Il lato nord, che si apre sul futuro collegamento stradale verso l’ospedale, è caratterizzato da una dinamica parete in lamiera stirata che accompagna la rampa per accedere ai parcheggi in copertura e conferisce al lungo prospetto un aspetto moderno e tecnologico.
Il progetto architettonico per i nuovi spazi di Diatec Holding S.p.a. è un esempio di come l'architettura e il design possano essere utilizzati per riflettere e amplificare i valori aziendali. Attraverso scelte oculate di materiali e soluzioni progettuali innovative, il nuovo complesso non solo soddisferà le esigenze funzionali dell'azienda, ma rafforzerà anche la sua immagine di sostenibilità, trasparenza e innovazione.